Questo lavoro presenta un modello analitico, basato sull’approccio di trave su suolo alla Winkler di tipo dinamico, per la valutazione delle sollecitazioni cinematiche in pali singoli inclinati dovute alla propagazione di onde sismiche nel terreno. I pali sono modellati con elementi trave di Eulero-Bernoulli e l’interazione con il terreno è colta sfruttando soluzioni analitiche disponibili in letteratura relative a strati di materiale viscoelastico soggetti a vibrazioni armoniche di dischi rigidi. Il comportamento accoppiato assiale e flessionale del palo è governato da un sistema di equazioni differenziali alle derivate totali, con le relative condizioni al contorno, che è risolto, con riferimento al caso del palo infisso in un deposito di terreno omogeneo, sfruttando le matrici esponenziali. Alcune applicazioni dimostrano, dal confronto dei risultati con quelli ottenuti da formulazioni rigorose agli elementi di contorno, che il modello proposto, caratterizzato da un basso onere computazionale, è capace di predire in modo accurato le sollecitazioni che si sviluppano in pali inclinati soggetti ad azioni sismiche.
Un modello analitico per l’interazione cinematica di pali singoli inclinati
CARBONARI, SANDRO;
2017-01-01
Abstract
Questo lavoro presenta un modello analitico, basato sull’approccio di trave su suolo alla Winkler di tipo dinamico, per la valutazione delle sollecitazioni cinematiche in pali singoli inclinati dovute alla propagazione di onde sismiche nel terreno. I pali sono modellati con elementi trave di Eulero-Bernoulli e l’interazione con il terreno è colta sfruttando soluzioni analitiche disponibili in letteratura relative a strati di materiale viscoelastico soggetti a vibrazioni armoniche di dischi rigidi. Il comportamento accoppiato assiale e flessionale del palo è governato da un sistema di equazioni differenziali alle derivate totali, con le relative condizioni al contorno, che è risolto, con riferimento al caso del palo infisso in un deposito di terreno omogeneo, sfruttando le matrici esponenziali. Alcune applicazioni dimostrano, dal confronto dei risultati con quelli ottenuti da formulazioni rigorose agli elementi di contorno, che il modello proposto, caratterizzato da un basso onere computazionale, è capace di predire in modo accurato le sollecitazioni che si sviluppano in pali inclinati soggetti ad azioni sismiche.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.