Questo lavoro intende investigare gli effetti dell’asincronismo del moto sismico indotto da effetti di sito e dal comportamento non lineare del terreno sulla risposta sismica di lunghi viadotti multicampata con fondazioni su pali. In particolare, è stato esaminato un caso studio rappresentato da un viadotto fondato in un deposito di argilla tenera su substrato roccioso rigido, caratterizzato da una morfologia a cuneo. Il moto di riferimento su bedrock affiorante è costituito da un set di accelerogrammi reali e l’analisi di risposta sismica è stata effettuata con diversi metodi di analisi. Nelle analisi si è inoltre tenuto conto dell’interazione terreno-fondazione-struttura, utilizzando il metodo delle sottostrutture: in particolare l’analisi di interazione cinematica è stata formulata nel dominio delle frequenze, e sono poi stati utilizzati appropriati modelli a parametri concentrati per riprodurre il comportamento dipendente dalla frequenza del sistema terreno-fondazione nelle analisi non lineari di interazione inerziale della sovrastruttura. I risultati delle analisi, eseguite considerando sia moto sincrono che asincrono, hanno messo in luce la rilevanza della configurazione del deposito, del comportamento non lineare del terreno e dell’interazione terreno-fondazione-struttura sulla risposta sismica di viadotti fondati su pali.
Effetti del non sincronismo del moto sismico indotto da effetti di sito e dalla non linearità del terreno sulla risposta sismica di ponti fondati su pali
CAPATTI, MARIA CHIARA;CARBONARI, SANDRO;
2017-01-01
Abstract
Questo lavoro intende investigare gli effetti dell’asincronismo del moto sismico indotto da effetti di sito e dal comportamento non lineare del terreno sulla risposta sismica di lunghi viadotti multicampata con fondazioni su pali. In particolare, è stato esaminato un caso studio rappresentato da un viadotto fondato in un deposito di argilla tenera su substrato roccioso rigido, caratterizzato da una morfologia a cuneo. Il moto di riferimento su bedrock affiorante è costituito da un set di accelerogrammi reali e l’analisi di risposta sismica è stata effettuata con diversi metodi di analisi. Nelle analisi si è inoltre tenuto conto dell’interazione terreno-fondazione-struttura, utilizzando il metodo delle sottostrutture: in particolare l’analisi di interazione cinematica è stata formulata nel dominio delle frequenze, e sono poi stati utilizzati appropriati modelli a parametri concentrati per riprodurre il comportamento dipendente dalla frequenza del sistema terreno-fondazione nelle analisi non lineari di interazione inerziale della sovrastruttura. I risultati delle analisi, eseguite considerando sia moto sincrono che asincrono, hanno messo in luce la rilevanza della configurazione del deposito, del comportamento non lineare del terreno e dell’interazione terreno-fondazione-struttura sulla risposta sismica di viadotti fondati su pali.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.